Rubamazzetto: Un Gioco Di Carte Semplice, Ma Divertentissimo
I giocatori possono giocare una carta a ogni turno e, nel caso, si rimanga senza, il mazziere ne distribuirà nuovamente 3 a testa. Nell’esempio in figura, il giocatore, grazie al Re, può rubare le carte dell’avversario. Se vuoi mettere le regole del Rubamazzo in pratica puoi giocare con noi sia nel nostro sito web del Rubamazzo online gratis senza registrazione oppure scarica l’app iOS o Android. Una volta che un giocatore ha preso delle carte dal tavolo, le mette su un mazzetto scoperto al suo fianco con la carta che ha permesso di fare la presa in cima al mazzetto scoperta. Questa variante permette di giocare a Rubamazzo in squadre, dove i punti vengono sommati tra i membri della stessa squadra. Richiede una maggiore coordinazione e strategia condivisa, rendendo il gioco ancora più avvincente.
Poi il giocatore https://forum.gekko.wizb.it/user-15919.html che non ha distribuito le carte (o quello a destra se giocano più di due giocatori) inizierà cercando di prendere delle carte dal tavolo. Il mazzo di un avversario può essere rubato più volte durante il gioco, rendendolo molto dinamico. Tuttavia, in alcune varianti devi pescare una carta aggiuntiva come penalità.
Quale Mazzo Si Utilizza Nel Gioco Del Rubamazzo?
Alla fine del gioco di Rubamazzo, si contano le carte nel bottino di ogni giocatore. Il giocatore che ha il maggior numero di carte è dichiarato vincitore. In alcune varianti, è possibile sommare ulteriori punti in base a specifiche carte, come l’Asso che vale 1 punto extra o la presa del “Sette Bello” (il 7 di denari) che assegna punti bonus.
Poker
Dopo che è stata calata tutta la mano, quindi dopo tre giocate, il cartaio distribuisce nuovamente tre carte a testa. Puoi usare anche un mazzo di carte francesi togliendo le carte del 8, 9, 10 e i joker. Partendo dalla base, iniziamo col mazzo con cui si gioca a Rubamazzo. Tradizionalmente si usa un mazzo tipico italiano di 40 carte, come le carte romagnole, piacentine o napoletane.
Rubamazzo: Regole, Storia E Come Giocare
- L’asso è la carta più alta, seguito dal tre, dal re, dal cavallo, dal fante e dallo 7.
- Assopoker.com è il portale di riferimento per tutti gli appassionati di gioco in Italia.
- Saper prevedere le mosse degli avversari e gestire al meglio il proprio mazzo può fare la differenza tra una vittoria schiacciante e una sconfitta bruciante.
- Nato come passatempo popolare, è diffuso soprattutto nelle regioni del Sud Italia, dove viene tramandato di generazione in generazione.
Ci sono alcune varianti del gioco del Rubamazzo, noi spiegheremo la versione classica per aiutarti a giocare al meglio la versione più diffusa. Lo scopo del gioco è quello di finire i mazzetti dall’asso al dieci, smontando le colonne un po’ per volta. Ogni qualvolta viene a liberarsi una carta che si può aggiungere al mazzetto, sarà necessario farlo, a meno che non vi serva come appoggio per un’altra.
Il mazzo viene fatto tagliare al giocatore posto a sinistra, il mazziere invece dà le carte in ordine antiorario, fino a quando ogni giocatore non ha tre carte. Prima di tutto il numero dei giocatori può variare dai due ai quattro e ci vuole un classico mazzo di 40 carte, divise in quattro semi da 10 carte ognuno (dall’asso al sette, oltre alle figure). Il rubamazzetto è un gioco di carte molto semplice, da insegnare ai più piccoli per iniziarli al mondo del punteggio. Si può giocare con un mazzo di carte italiane regionali o con un mazzo di carte francesi, a seconda delle preferenze. Il tuo avversario ha appena preso una carta dal tavolo con e l’ha aggiunta al suo mazzo. Per rubare la pila di carte avversarie, infatti, sarà necessario avere in mano una carta con lo stesso valore di quella che sta in cima alla pila.